Corso base sulle norme UNI EN ISO 9000:2000
Cod. GEA01
Descrizione
Oggi cambiamento sta diventando la parola d’ordine, crescono sempre più gli imprenditori convinti che la soddisfazione del cliente sia un obiettivo importante per essere competitivi, e che questo risultato si possa conseguire grazie ad un impegno costante di tutte le persone che operano in azienda, applicando apposite metodologie e tecniche.
Un Sistema Qualità è un insieme di regole definite, che vengono adottate come riferimento per lo svolgimento del proprio lavoro ed hanno un obiettivo organizzativo e metodologico.
Nella storia dei sistemi qualità sono particolarmente noti quelli definiti dalle norme ISO 9000, la cui prima edizione risale alla fine degli anni ’80. Questa norma specifica i requisiti che un modello di sistema deve soddisfare per assicurare la qualità dei prodotti/servizi.
Le norme revisionate ( ISO 9001:2000 ed ISO 90004:2000) mirano al conseguimento di risultati e alla soddisfazione dei clienti e delle altre parti interessate.
Obiettivi
Il corso si propone di fornire ai partecipanti i principi, i concetti ed i contenuti specifici introdotti dalla famiglia di norme ISO 9000:2000, nonché di fare acquisire ai partecipanti la comprensione delle norme, la conoscenza dei requisiti ,la capacità di individuare le modalità più idonee per implementare il proprio sistema di gestione per la qualità.
Contenuti
Conoscenza delle norme della famiglia ISO 9000:2000 ed esigenze degli utilizzatori. Corretta applicazione delle norme alle diverse situazioni ed organizzazioni. Competenza nella gestione di un sistema sempre più orientato verso l’adeguatezza e la conformità alle norme.
Destinatari
Il corso si rivolge prevalentemente ai responsabili del Sistema di Gestione per la Qualità in azienda, ai consulenti, ai valutatori ed in genere a tutti coloro che desiderano essere aggiornati sui requisiti ed i contenuti della famiglia normativa ISO 9000. con specifico riferimento alla norma ISO 9001.
Prerequisito:
nessuno
Saranno distribuite le copie originali della norma.
Programma
I giornata |
II giornata |
III giornata |
Ore 9,00 registrazione dei partecipantiOre 9,30 presentazione del corso, del docente e somministrazione di un test di autovalutazione delle competenze in ingressoOre 10,00 I principi generali e l’evoluzione della Qualità. Normazione e certificazione. L’approccio per processi. EsercitazioneOre 11,30 intervallo
Ore 11,45 Requisiti generali del sistema di gestione per la qualità Ore 13,00 pausa pranzoOre 15,00 responsabilità della direzione. Attenzione focalizzata al cliente. Esercitazione Ore 16,30 intervallo Ore 16,45 politica per la qualità. Pianificazione esercitazione Ore 19,00 fine giornata |
Ore 9,00 Responsabilità della direzione Riesame della Direzione esercitazione Ore 11,00 intervallo Ore 11,15 la gestione delle risorse : risorse umane, infrastrutture – esercitazione
Ore 13,00 pausa pranzoOre 15,00 la realizzazione del prodotto: pianificazione progettazione e sviluppo – esercitazione Ore 16,45 intervallo Ore 17,00 approvvigionamento esercitazione Ore 19,00 fine giornata |
Ore 9,00 attività di produzione ed erogazione di servizi. Gestione dei dispositivi di monitoraggio e misurazione esercitazioneOre 11,00 intervalloOre 11,15 misurazione, analisi e miglioramento: soddisfazione del cliente – esercitazione
Ore 13,00 pausa pranzoOre 15,00 verifiche ispettive interne monitoraggio dei processi monitoraggio dei prodotti Ore 16,30 intervallo Ore 16,45 analisi dei dati, miglioramento continuo azioni correttive e preventive – esercitazione Ore 18,30 test di autovalutazione delle competenze in uscita Ore 19,00 fine corso
|